Settori
SETTORE SANITARIO
L’evoluzione digitale, i cambiamenti sociali economici e demografici, il crescente numero di patologie, l’attenzione alla salute cresciuta dopo l’impatto pandemico, hanno portato ad un aumento e a una modifica della domanda che pone il settore sanitario di fronte a nuove sfide.
Se da un lato gli operatori dell’healthcare sono ottimisti rispetto ad un recente passato dall’altro riconoscono che non possono più limitarsi alla gestione emergenziale e queste sfide devono trovare un’attenzione ancora più centrale nelle loro strategie di sviluppo futuro.
Quadrologico comprende la complessità di queste sfide e collabora con aziende sanitarie pubbliche e private, aziende del settore farmaceutico, laboratori e centri diagnostici per creare valore per pazienti e utenti, migliorando i processi, riducendo la complessità delle operations e promuovendo l’innovazione e l’introduzione di nuove competenze.
In questo lungo e complesso periodo emergenziale sono emersi nuovi approcci, nuovi strumenti operativi e una nuova forma mentis.
Tali tendenze non vanno annullate ma consolidate poiché indicano chiaramente la direzione di una nuova normalità e sono essenziali per gli operatori del settore sanitario per adattarsi alle nuove realtà e sostenere la crescita.
Accompagniamo le aziende del settore Healthcare e Life Sciences in questa fase di nuova normalità attraverso la definizione e realizzazione di progetti di strategia e crescita, ottimizzazione delle performance, innovazione, sicurezza e customer experience mediante un approccio integrato la cui efficacia è frutto della consolidata esperienza dei nostri team specializzati.
Collaboriamo con le aziende del comparto sanitario per sviluppare soluzioni organizzative e strategiche efficienti e flessibili capaci di rispondere in modo più veloce ai nuovi requisiti di settore e ai rinnovati bisogni di pazienti e utenti.
Questo processo di trasformazione non si limita al ridisegno delle strutture ma alla costruzione di un nuovo modo di lavorare e prendere le decisioni.
Affianchiamo i nostri clienti in questi importanti e delicati processi di trasformazione con l’obiettivo di migliorare il loro sistema organizzativo orientandolo al continuo miglioramento della performance.
Tuttavia il grado di maturità digitale di molte aziende del settore non è ancora sufficiente per sostenere nell’immediato questa nuova tendenza.
Offriamo una prospettiva realistica sugli obiettivi di digitalizzazione a breve termine con soluzioni pratiche come tappe di un percorso di sviluppo digitale in grado di portare rapidi benefici.
La capacità di rispondere efficacemente a queste sfide sarà sempre più in futuro un fattore distintivo fondamentale per le strutture sanitarie.
Costruiamo un programma strategico di sicurezza ispirato allo standard ISO 27001 e accompagniamo l’azienda alla certificazione in base alla norma in modo che l’organizzazione possa assicurare istituzioni e utenti riguardo la cura che pone per la sicurezza e la riservatezza dei dati e delle informazioni.
Una moderna azienda deve dotarsi di sistemi e modelli che contengono strumenti e procedure che contribuiscono non solo a creare un fattore distintivo ma consentono di dotare l’organizzazione di necessarie capacità che permettono di gestire con efficacia gli eventi avversi e tenere sotto controllo i propri processi in modo da tendere al miglioramento continuo delle proprie prestazioni.
Sistemi di gestione certificabili che dimostrano la propria affidabilità nel mantenere con continuità i propri impegni nel soddisfare i requisiti cogenti e i bisogni dell’utenza.
Modelli di organizzazione e gestione (MOG 231) finalizzati alla riduzione del rischio di commissione reati evitare così sanzioni e prevenire la responsabilità amministrativa dell’azienda.
L’adozione di sistemi di gestione emessi da organismi internazionali di standardizzazione conferma la competenza, l’affidabilità e la qualità dei servizi erogati da laboratori, centri diagnostici e strutture sanitarie.
Inoltre consente di far evolvere l’azienda in quanto questa acquisisce un vantaggio competitivo nell’ecosistema sanitario.
La sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari è uno dei fattori determinanti per la qualità dei processi assistenziali, terapeutici e diagnostici.
Pertanto il Risk Management è uno degli obiettivi prioritari di tutte le strutture sanitarie. La realizzazione di interventi finalizzati all’applicazione di un efficace sistema di gestione del rischio è legata alla capacità consulenziale di adattare modelli e strumenti alla specifica realtà aziendale sanitaria, considerando il contesto dell’organizzazione, le esigenze e le aspettative delle parti interessate.
Ma c’è un settore dove questo elemento assume una valenza critica, il settore sanitario. Qui non sono in gioco soltanto i risultati economici, la competitività dell’organizzazione o il rischio di errori operativi, ma c’è innanzittutto la salute e la vita dei pazienti.
Nel caso del settore sanitario quando si parla di continuità operativa non si può fare riferimento solamente agli aspetti informatici ma è fondamentale creare una capacità aziendale di risposta e ripresa delle attività a seguito di interruzioni graduali o improvvise in tutti gli ambiti.
Le attività di consulenza comprendono: la formulazione e condivisione di un Codice Etico; Process Assessment; Risk Assessment e Gap Analysis; preparazione dei protocolli comportamentali; attivazione di un sistema di auditing tramite l’Organismo di Vigilanza (OdV) e formazione al personale.
I nostri esperti lavorano insieme al team della struttura sanitaria per ottimizzare le performance legate ai processi, massimizzando l’utilizzo delle risorse attraverso l’individuazione e l’eliminazione degli sprechi.
Insieme definiamo gli strumenti più idonei a garantire la massima efficienza del laboratorio o struttura sanitaria per soddisfare le esigenze dell’organizzazione e i bisogni degli utenti.
Per realizzare i prossimi progetti di innovazione e cambiamento e raggiungere gli obiettivi fissati occorre che tutti gli operatori del settore acquisiscono un framework che consente affidabilità di gestione, sicurezza nella realizzazione e rispetto dei tempi, costi e qualità dei prodotti e servizi realizzati.
Ciò è possibile attraverso una cultura di Project Management.
PARLARCI DELLA TUA ESIGENZA
