CONSULENZA MOG 231 – Il modello di organizzazione, gestione e controllo
MOG 231 : IL SISTEMA DI PREVENZIONE E CONTROLLO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI COMMISSIONE DI REATI.
Il D. Lgs 231/01 introduce la responsabilità in sede penale dell’ente, che va ad aggiungersi a quella della persona fisica.
In caso di reati societari sono penalmente responsabili sia le persone fisiche (datore di lavoro, dirigenti e preposti), che le imprese con il loro patrimonio aziendale e capitale sociale.
Le sanzioni applicabili possono essere molto pesanti è sono di natura pecuniaria ed interdittiva, e si può arrivare fino alla interdizione dell’attività.
Adottando un MOG 231 le aziende possono evitare queste sanzioni.
Ma un Modello Organizzativo 231 per poter compiere la sua efficacia preventiva va realizzato tenendo presente la realtà dell’impresa in cui va applicato. I modelli generici costruiti senza alcun confronto con la concreta realtà aziendale sono inefficaci sia a prevenire i reati sia a rappresentare l’esimente prevista dall’art. 6 del D. Lgs. 231/01.
In caso di reati societari sono penalmente responsabili sia le persone fisiche (datore di lavoro, dirigenti e preposti), che le imprese con il loro patrimonio aziendale e capitale sociale.
Le sanzioni applicabili possono essere molto pesanti è sono di natura pecuniaria ed interdittiva, e si può arrivare fino alla interdizione dell’attività.
Adottando un MOG 231 le aziende possono evitare queste sanzioni.
Ma un Modello Organizzativo 231 per poter compiere la sua efficacia preventiva va realizzato tenendo presente la realtà dell’impresa in cui va applicato. I modelli generici costruiti senza alcun confronto con la concreta realtà aziendale sono inefficaci sia a prevenire i reati sia a rappresentare l’esimente prevista dall’art. 6 del D. Lgs. 231/01.
Interventi di consulenza mirati per ralizzare un adeguato Modello Organizzativo 231
Per realizzare un adeguato Modello 231 occorre eseguire una attenta analisi dei processi e delle aree aziendali maggiormente a rischio, valutare l’efficacia delle procedure e delle prassi operative aziendali, identificare i rischi potenziali e aggiornare il sistema di prevenzione per ridurre ad un livello accettabile le minacce identificate.
Solo al termine di questi lavori può essere redatto un Modello Organizzativo 231 che, pertanto, non è uno strumento aziendale a sé stante ma deve essere integrato nel più generale sistema di controllo interno e deve interagire con gli altri sistemi di gestione esistenti in azienda, quali : responsabilità sociale, qualità, gestione ambientale, business continuity, controllo e gestione sicurezza, privacy e altri.
Solo al termine di questi lavori può essere redatto un Modello Organizzativo 231 che, pertanto, non è uno strumento aziendale a sé stante ma deve essere integrato nel più generale sistema di controllo interno e deve interagire con gli altri sistemi di gestione esistenti in azienda, quali : responsabilità sociale, qualità, gestione ambientale, business continuity, controllo e gestione sicurezza, privacy e altri.
Il nostro intervento di consulenza soddisfa il principio di personalizzazione richiesto dal MOG 231
Per sviluppare un idoneo MOG 231 è dunque necessaria una preventiva attività di rilevazione e mappatura dell’esistente, uno specifico check-up aziendale da realizzare insieme con le funzioni aziendali interessate.
Un’azienda che vuole dotarsi di un Modello Organizzativo 231, caratterizzato da criteri di efficienza, praticabilità e funzionalità, in grado di limitare le probabilità di commissione di reati deve quindi predisporre un lavoro svolto su misura della propria realtà aziendale, così da evitare appesantimenti sull’operatività o ancor peggio una mancata attuazione delle regole stabilite nel Modello 231 e nei protocolli di prevenzione.
Un’azienda che vuole dotarsi di un Modello Organizzativo 231, caratterizzato da criteri di efficienza, praticabilità e funzionalità, in grado di limitare le probabilità di commissione di reati deve quindi predisporre un lavoro svolto su misura della propria realtà aziendale, così da evitare appesantimenti sull’operatività o ancor peggio una mancata attuazione delle regole stabilite nel Modello 231 e nei protocolli di prevenzione.
COSA FACCIAMO
Forniamo servizi di consulenza per affiancare imprenditori e manager nel processo di realizzazione e adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231.
Un Team multidisciplinare, composto da membri di Organismi di Vigilanza, legali esperti in materia di compliance al D.Lgs. 231/01 e ai sistemi di prevenzione della corruzione e trasparenza, esperti in process e risk assessment, è in grado di offrirvi una consulenza specifica sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche come richiesto dal D.Lgs 231/01
Eseguiamo un’indagine sulla struttura organizzativa e di business dell’azienda per analizzare le specifiche caratteristiche dell’impresa e le responsabilità correlate. Identifichiamo le aree sensibili di commissione dei reati presupposto e procediamo alla redazione del Modello Organizzativo di cui garantiamo una corretta comprensione anche grazie alla formazione di tutto il personale.
Le attività di consulenza quindi comprendono:
Un Team multidisciplinare, composto da membri di Organismi di Vigilanza, legali esperti in materia di compliance al D.Lgs. 231/01 e ai sistemi di prevenzione della corruzione e trasparenza, esperti in process e risk assessment, è in grado di offrirvi una consulenza specifica sulla responsabilità amministrativa delle persone giuridiche come richiesto dal D.Lgs 231/01
Eseguiamo un’indagine sulla struttura organizzativa e di business dell’azienda per analizzare le specifiche caratteristiche dell’impresa e le responsabilità correlate. Identifichiamo le aree sensibili di commissione dei reati presupposto e procediamo alla redazione del Modello Organizzativo di cui garantiamo una corretta comprensione anche grazie alla formazione di tutto il personale.
Le attività di consulenza quindi comprendono:
- Formulazione e condivisione di un Codice Etico
- Definizione delle attività, ruoli e processi aziendali (Process Assessment)
- Identificazione dei processi a rischio reato (Risk Assessment e Gap Analysis)
- Preparazione di protocolli comportamentali.
- Attivazione di un sistema di auditing tramite l’Organismo di Vigilanza (OdV), con definizione dei meccanismi di funzionamento dell’OdV e le relazioni tra questi e i vertici aziendali.
La formazione rappresenta una componente indispensabile per garantire un’ attuazione efficace del Modello 231.
Sviluppiamo programmi formativi con contenuti didattici specifici rivolti al personale aziendale, interno ed esterno, impiegati, responsabili di settore/area, dirigenti, quadri, RPCT, ODV e CdA.
I nostri corsi di formazione, svolti da professionisti del settore, possono essere organizzati in aula o in e-learning.
Sviluppiamo programmi formativi con contenuti didattici specifici rivolti al personale aziendale, interno ed esterno, impiegati, responsabili di settore/area, dirigenti, quadri, RPCT, ODV e CdA.
I nostri corsi di formazione, svolti da professionisti del settore, possono essere organizzati in aula o in e-learning.
