SISTEMI DI GESTIONE
Il settore pubblico, in particolare, in occasione di gare d’appalto richiede certificazioni secondo norme UNI quali ISO 9001, ISO 27001, ISO 14001, ISO 45001 e premia la presenza in azienda di ulteriori sistemi di gestione e modelli organizzativi quali MOG 231.
Sicuramente in un’ organizzazione queste esigenze sono decisive per avviare un percorso di certificazione, ma con il tempo le aziende si rendono conto dei vantaggi concreti che traggono dall’applicazione e da un’ impostazione organizzata del loro lavoro.
Ti supportiamo in ogni fase, dalla valutazione iniziale, all’assistenza durante l’ audit da parte dell’Organismo di Certificazione al supporto nell’applicazione.
Le nostre soluzioni sono studiate per soddisfare le esigenze di qualsiasi organizzazione in ogni settore e consentire il raggiungimento di obiettivi aziendali strategici.
Un’azienda che certifica il proprio sistema di gestione per la qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001:2015 dimostra la capacità di organizzarsi e gestire le proprie risorse e processi produttivi in modo tale da riconoscere e soddisfare i bisogni dei clienti nonché l’impegno a migliorare continuativamente tale capacità.
La protezione dei dati e delle informazioni da rischi che ne minaccino l’integrità e la riservatezza è l’obiettivo che le organizzazioni perseguono attraverso l’applicazione di un efficace sistema di gestione per la sicurezza delle informazioni. La norma UNI CEI ISO/IEC 27001 è applicabile a imprese operanti nella quasi totalità dei settori merceologici indipendentemente dalla struttura e dal loro business.
Molte aziende hanno progettato e attivato sistemi di gestione di prevenzione utili a individuare e affrontare la corruzione lungo tutta la catena del valore nella quale l’organizzazione è inserita. Tali azioni di prevenzione vengono applicati in diversi ambiti, dal pubblico al privato, fino al no-profit, al fine di aumentare la trasparenza delle misure e dei controlli.
La UNI EN ISO 14001:2015 è destinata a tutte le organizzazioni che desiderano gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico. La norma definisce un “Sistema di Gestione Ambientale” come parte del sistema di gestione aziendale volto a gestire gli aspetti ambientali, soddisfare gli obblighi di conformità legislativa e affrontare e valutare i rischi e le opportunità.
Attraverso questa norma si definiscono, difatti, i requisiti per un Sistema di Gestione delle Organizzazioni Educative (EOMS).
Tutti i requisiti sono di carattere generale e previsti per essere applicabili a tutte le organizzazioni che si occupano di formazione e indipendentemente dal tipo o dalla dimensione o dai metodi di erogazione del servizio.
La norma può essere applicata a strutture per la formazione che fanno parte di organizzazioni più ampie la cui attività principale non è l’istruzione/formazione, come i dipartimenti di formazione professionale.
La sicurezza e la rintracciabilità alimentare costituiscono i requisiti di base che devono essere sempre soddisfatti dagli operatori del settore.
Tale aspetto è disciplinato dalla legislazione nazionale e internazionale in materia. Pertanto l’applicazione di sistemi di natura volontaria, basata su una scelta consapevole degli operatori, rappresentano degli strumenti propedeutici al rispetto delle leggi e al miglioramento continuo delle performance aziendali.
L’intervento di consulenza del nostro team ti aiuterà a promuovere il successo dei tuoi sistemi di gestione con attività di supporto all’applicazione del sistema, audit, formazione del personale e assistenza al fine di garantire l’ efficienza dei sistemi sviluppati e valutare loro efficacia in ottica di un miglioramento continuo nel tempo.