SGA
SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE UNI ISO

Soluzioni organizzative basate su standard UNI ISO per migliorare qualità, sicurezza, conformità normativa e controllo dei processi in azienda.

Un sistema di gestione aziendale è un insieme integrato di processi, procedure, pratiche, strumenti e regole che un’organizzazione applica per gestire e controllare le proprie attività e raggiungere specifici obiettivi organizzativi.
L’adozione di un sistema conforme agli standard UNI ISO consente di strutturare i processi aziendali in modo coerente, favorendo il miglioramento continuo e la conformità normativa.

Tra i principali fattori che spingono le organizzazioni a implementare sistemi di gestione aziendale vi sono le richieste del mercato e dei soggetti pubblici, che sempre più spesso richiedono garanzie formali di qualità, sicurezza e affidabilità dei fornitori.

In particolare, nelle gare d’appalto e nelle procedure a evidenza pubblica, viene frequentemente richiesto il rispetto di specifici standard di settore e il possesso di certificazioni aziendali secondo norme quali ISO 9001 (qualità), ISO 27001 (sicurezza delle informazioni), ISO 14001 (ambiente), ISO 31000 (risk management).

L’adozione di ulteriori sistemi di gestione, quali ISO 37001 (sistema di gestione anti-corruzione) o ISO 22301 (sistema di gestione della continuità operativa), insieme a modelli organizzativi come il Modello Organizzativo 231, rappresenta un elemento distintivo e spesso premiante in contesti competitivi o regolamentati.

Se inizialmente tali esigenze rispondono a vincoli esterni o a obblighi di partecipazione, nel tempo le organizzazioni riconoscono nei sistemi di gestione uno strumento efficace per migliorare l’efficienza interna, prevenire i rischi e rafforzare la capacità di controllo e sviluppo.

Il percorso di certificazione dei Sistemi di Gestione Aziendale

Quadrologico affianca le organizzazioni in ogni fase del percorso di certificazione di un Sistema di Gestione Aziendale, dalla valutazione iniziale alla conformità con gli standard UNI ISO, fino all’audit finale da parte dell’Organismo di Certificazione.
Le attività di consulenza sui Sistemi di Gestione Aziendale sono progettate per essere adattabili a ogni settore e dimensione organizzativa.

L’intervento si articola in attività strutturate e scalabili:

  • analisi dei processi aziendali e valutazione del contesto organizzativo;
  • progettazione e implementazione del sistema di gestione (manuali, procedure, registri);
  • formazione del personale sull’applicazione dei Sistemi di Gestione;
  • audit interni e supporto alla certificazione esterna;
  • ✔ assistenza post-certificazione per il monitoraggio e il miglioramento continuo del sistema.

Grazie all’esperienza maturata su più standard (ISO 9001, ISO 27001, ISO 14001, ISO 22301, ISO 37001 e altri), il team Quadrologico garantisce un approccio concreto, orientato all’efficacia e alla valorizzazione delle soluzioni organizzative adottate.

Tipologie di Sistemi di Gestione Aziendale UNI ISO

Ambiti di competenza e consulenza sui Sistemi di Gestione Aziendale secondo gli standard UNI ISO: dalla qualità alla sicurezza, dall’ambiente alla continuità operativa.

I Sistemi di Gestione Aziendale possono essere progettati in riferimento a diversi standard UNI ISO, ciascuno focalizzato su un ambito specifico come qualità, ambiente, sicurezza, continuità operativa, anticorruzione o sicurezza delle informazioni. Quadrologico offre servizi di consulenza sui Sistemi di Gestione Aziendale con esperienza su diverse tipologie di sistemi applicati in contesti organizzativi eterogenei, sempre adattati alle reali esigenze delle imprese.

AGROALIMENTARE

ISO 22000 - Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare

La ISO 22000 definisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza alimentare lungo tutta la filiera. Garantisce la capacità di fornire alimenti sicuri, conformi alla normativa e alla politica aziendale in materia di sicurezza.

ISO 22005 - Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

La ISO 22005 definisce i requisiti per progettare e gestire un sistema di tracciabilità lungo tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione alla distribuzione. Permette di identificare l’origine, la destinazione e i flussi dei prodotti, supportando la sicurezza alimentare e la trasparenza.

AMBIENTE

UNI EN ISO 14001 - Sistema di Gestione Ambientale (SGA)

La UNI EN ISO 14001 definisce i requisiti per un sistema di gestione ambientale integrato, utile a controllare gli impatti ambientali, rispettare la normativa e valutare rischi e opportunità.
È applicabile a organizzazioni di ogni settore.

ANTICORRUZIONE

UNI ISO 37001 - Prevenzione della Corruzione

La UNI ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione volto a prevenire la corruzione sia nei processi interni che nei rapporti con partner, fornitori e soggetti esterni. Promuove trasparenza, controllo e integrità lungo tutta la catena del valore.
APPROVVIGIONAMENTI

UNI ISO 20400 - Acquisti sostenibili

La UNI ISO 20400 fornisce linee guida per integrare la sostenibilità nei processi di approvvigionamento. Promuove pratiche responsabili lungo la filiera e può essere integrata nei Sistemi di Gestione Aziendale per una gestione sostenibile a tutti i livelli.

COMPLIANCE

UNI ISO 37301:2021 - Sistemi di gestione aziendale per la compliance

La UNI ISO 37301 definisce i requisiti per un sistema di gestione orientato alla conformità legale, normativa ed etica.
Aiuta a prevenire i rischi di non conformità e promuove una cultura aziendale responsabile.
La norma UNI ISO 37301:2021 si applica a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente dalla sua dimensione, settore o natura giuridica.

CONTINUITÀ OPERATIVA

ISO 22301 - Continuità Operativa - Sicurezza e Resilienza

La UNI EN ISO 22301 definisce i requisiti per un sistema di gestione che consente all’organizzazione di affrontare eventi imprevisti senza interrompere le attività critiche.
Riduce i rischi operativi, tutela la continuità del business e include pratiche come il Piano di Disaster Recovery.

ENERGIA

UNI CEI EN ISO 50001 - Sistemi di gestione dell'energia

La UNI CEI EN ISO 50001 fornisce un modello per migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi e ottimizzare l’uso dell’energia. È applicabile a qualsiasi organizzazione e integrabile nei Sistemi di Gestione Aziendale esistenti.

L’obiettivo di questo sistema è guidare l’organizzazione in un processo che permetta di gestire e migliorare in modo continuo il consumo dell’energia, garantendo così una riduzione dei costi, in linea con i principi degli SGA.

FORMAZIONE

ISO 21001 - Sistemi di gestione per gli Enti di formazione

La UNI ISO 21001 definisce i requisiti per un sistema di gestione dedicato alle organizzazioni che erogano istruzione o formazione, formale e non formale.
È applicabile a enti di qualsiasi tipo e dimensione, inclusi dipartimenti formativi interni ad aziende.

INNOVAZIONE

UNI EN ISO 56002 - Gestione dell'innovazione

La UNI EN ISO 56002 fornisce linee guida per progettare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’innovazione. Questo sistema aiuta l’organizzazione a trasformare idee in valore, in modo strutturato e continuo.
È applicabile a organizzazioni di qualsiasi tipo e supporta tutti i modelli di innovazione, integrandosi nei Sistemi di Gestione Aziendale.

ISTITUTI DI VIGILANZA

UNI 10891:2022 - Servizi Istituti di Vigilanza Privata

La UNI 10891:2022 definisce i requisiti per garantire qualità, sicurezza e affidabilità nei servizi degli Istituti di Vigilanza Privata. Stabilisce standard operativi per migliorare la trasparenza e la responsabilità nel settore della sicurezza privata.

PARITÀ DI GENERE, DIVERSITÀ E INCLUSIONE

UNI/PdR 125 - Sistema di gestione per la parità di genere

UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida per strutturare un sistema di gestione orientato alla parità di genere. Introduce indicatori specifici (KPI) per misurare e migliorare le politiche aziendali in materia di equità all’interno del personale.

ISO 30415 - Gestione risorse umane - Diversità, equità e inclusione

La UNI ISO 30415 fornisce indicazioni per promuovere la diversità, l’equità e l’inclusione nei contesti organizzativi. È applicabile a enti pubblici, privati e del terzo settore, e definisce responsabilità, azioni e misure per creare ambienti di lavoro inclusivi.

QUALITÀ

UNI EN ISO 9001:2015 - Sistema di Gestione per la Qualità

La UNI EN ISO 9001 definisce i requisiti per un sistema di gestione orientato alla qualità dei processi e alla soddisfazione del cliente. Migliora l’organizzazione interna e l’efficienza operativa. È lo standard ISO più diffuso a livello globale.

RISCHI

UNI ISO 31000 - Risk Management - Gestione del Rischio

La UNI ISO 31000 fornisce principi e linee guida per identificare, valutare e gestire i rischi che possono influenzare gli obiettivi aziendali.
È applicabile a qualsiasi organizzazione, settore o contesto e favorisce un approccio proattivo e strutturato alla gestione del rischio.

SANITÀ

UNI EN 15224 - Applicazione della ISO 9001 per la cura della salute

La UNI EN 15224 applica i principi della ISO 9001 al settore sanitario, focalizzandosi sui processi clinici e sul clinical risk management.
Include l’analisi del rischio clinico (risk assessment) per migliorare la sicurezza e la qualità delle cure. Fornisce criteri specifici per garantire continuità, efficacia e sicurezza nei servizi sanitari.

SICUREZZA DELL’INFORMAZIONE

UNI ISO/IEC 27001 - Sicurezza dell'informazione

La UNI CEI EN ISO/IEC 27001 definisce i requisiti per un sistema di gestione volto a proteggere la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni aziendali.
È applicabile a organizzazioni di qualsiasi settore e rappresenta uno standard centrale nei Sistemi di Gestione per la sicurezza delle informazioni.

SICUREZZA E LAVORO

UNI ISO 45001 - Salute e sicurezza sul lavoro

La UNI ISO 45001 definisce i requisiti per un sistema di gestione dedicato alla salute e sicurezza sul lavoro. Aiuta a prevenire infortuni e malattie professionali e a creare ambienti di lavoro sicuri e salubri. Promuove il miglioramento continuo delle prestazioni in ambito SSL.

UNI ISO 39001 - Sicurezza del Traffico Stradale

La UNI ISO 39001 specifica un sistema di gestione per migliorare la sicurezza nei trasporti su strada. È indicata per organizzazioni che operano con mezzi e mobilità, contribuendo alla prevenzione degli incidenti e alla consapevolezza dei rischi legati alla circolazione stradale.

STUDI PROFESSIONALI

UNI 11871 - Studi professionali di Avvocati e Commercialisti

La UNI 11871:2022 definisce i principi organizzativi e la gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore.
Fornisce criteri per una gestione strutturata degli studi professionali legali e contabili, contribuendo a modernizzare l’organizzazione e a rafforzare l’efficacia operativa.

TURISMO, EVENTI & SOSTENIBILITÀ

UNI ISO 13009 - Requisiti per le attività in spiaggia

La UNI ISO 13009 definisce requisiti di qualità e sostenibilità per la gestione delle spiagge da parte degli operatori balneari. Migliora l’organizzazione dei servizi e la valorizzazione delle risorse costiere. È applicabile a stabilimenti di ogni dimensione e contesto territoriale.

UNI ISO 21401 - Sostenibilità strutture ricettive

La UNI ISO 21401 specifica i requisiti per implementare un sistema di gestione sostenibile nelle strutture ricettive. Considera aspetti ambientali, sociali ed economici ed è applicabile a hotel, residence, campeggi e altre tipologie di alloggio turistico.

UNI ISO 20121 - Sistemi di gestione sostenibile degli eventi

La UNI ISO 20121 fornisce un quadro per pianificare e gestire eventi in modo sostenibile, riducendone l’impatto ambientale e ottimizzando l’uso delle risorse. È indicata per organizzazioni che gestiscono manifestazioni pubbliche o private, di qualsiasi dimensione.

WHISTLEBLOWING

ISO 37002:2021 – Sistemi di gestione del whistleblowing

La ISO 37002:2021 fornisce linee guida per istituire un efficace sistema gestione aziendale delle segnalazioni (whistleblowing).
È applicabile a qualsiasi organizzazione e favorisce la gestione interna di illeciti e irregolarità, contribuendo all’efficacia dei modelli di prevenzione, inclusi i Modelli 231.

Professionista in ufficio, consulenza sui Sistemi di Gestione Aziendale (SGA)

DOVE OPERIAMO
Consulenza Sistemi di Gestione Aziendale in tutta Italia

Offriamo consulenza sui Sistemi di Gestione Aziendale su tutto il territorio nazionale, con progetti realizzati a Milano, Roma, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Bari, Pescara e in molte altre città italiane.

Grazie a un modello operativo flessibile e digitale, affianchiamo le organizzazioni nella progettazione, attuazione e miglioramento dei Sistemi di Gestione Aziendale conformi agli standard UNI ISO, sia da remoto che in presenza.

Collaboriamo con PMI e realtà del settore terziario, industriale, agroalimentare e professionale, contribuendo al rafforzamento dei loro sistemi organizzativi, della compliance normativa e della capacità di controllo.

Realizza il tuo Sistema di Gestione Aziendale con noi

CONTATTACI
Scopri come i nostri servizi di consulenza sui Sistemi di Gestione Aziendale possono aiutarti a certificare la tua azienda e a migliorare efficienza, qualità e conformità normativa.

Approfondisci le tue competenze sul coordinamento dei progetti sui Sistemi di Gestione Aziendale (SGA) conformi agli standard UNI ISO con i corsi di formazione su UIDOO.