Glossario Revenue Management Turismo – analisi e monitoraggio dei dati per la gestione dei ricavi nel settore turistico.

Glossario Revenue Management Turismo

Glossario Revenue Management Turismo: concetti chiave e terminologia.

Una guida sintetica e ragionata per comprendere le principali metriche, sigle e strumenti del Revenue Management applicato al settore turistico-ricettivo.

Nel mondo del turismo e dell’hospitality, il Revenue Management utilizza un linguaggio ricco di sigle e indicatori che spesso risultano poco immediati per chi non li applica quotidianamente.
Questo glossario aiuta a interpretare i concetti fondamentali, con un approccio chiaro e concreto pensato per hotel, B&B, campeggi, villaggi turistici e altre strutture ricettive.

Metriche di performance nel Revenue Management

Le metriche illustrate in questo Glossario Revenue Management Turismo rappresentano gli indicatori più utilizzati per misurare le performance economiche delle strutture ricettive.
Tra queste troviamo l’ADR (Average Daily Rate), il RevPAR (Revenue per Available Room) e il GOPPAR (Gross Operating Profit per Available Room).

ADR (Average Daily Rate)

L’ADR è il prezzo medio per camera o unità venduta in un determinato periodo. Si calcola dividendo il fatturato camere per il numero di camere vendute.
Serve per comprendere il posizionamento tariffario e valutare l’andamento rispetto al mercato o ai periodi precedenti.

RevPAR (Revenue per Available Room)

Il RevPAR misura il ricavo medio per camera disponibile, combinando prezzo e occupazione. Si può calcolare in due modi:

  • ✔ Fatturato camere / numero di camere disponibili
  • ✔ ADR × tasso di occupazione

È una metrica chiave per valutare la redditività complessiva: indica quanto la struttura incassa realmente per ogni camera o unità messa a disposizione.
Nei campeggi o villaggi, il concetto si adatta a piazzole o bungalow disponibili.

GOPPAR (Gross Operating Profit per Available Room)

Il GOPPAR rappresenta il profitto operativo lordo per camera disponibile.
A differenza del RevPAR, considera anche i costi operativi e consente di valutare la redditività effettiva della struttura, non solo i ricavi.

Canali di distribuzione e intermediazione

I canali di distribuzione analizzati in questo Glossario Revenue Management Turismo rappresentano gli strumenti attraverso cui le strutture ricettive rendono disponibili le proprie camere o unità sul mercato, sia online che offline.

OTA (Online Travel Agency)

Le OTA sono agenzie di viaggio online che permettono agli ospiti di cercare, confrontare e prenotare strutture ricettive via web (es. Booking.com, Expedia, Airbnb).
Per la struttura rappresentano un canale importante di visibilità e vendita, ma comportano commissioni e richiedono un’adeguata strategia di gestione dei ricavi.

GDS (Global Distribution System)

I GDS sono sistemi di distribuzione globale che collegano strutture ricettive, agenzie di viaggio e operatori turistici su scala internazionale (es. Amadeus, Sabre, Travelport).
Sono utilizzati soprattutto per la distribuzione B2B e nel turismo corporate, ampliando l’accesso a mercati e intermediari professionali.

Strumenti tecnologici per il Revenue Management

Gli strumenti tecnologici illustrati in questo Glossario Revenue Management Turismo rappresentano i principali sistemi utilizzati dalle strutture ricettive per gestire tariffe, disponibilità e ricavi in modo integrato e automatizzato.

PMS (Property Management System)

Il PMS è il sistema gestionale principale della struttura ricettiva. Gestisce prenotazioni, check-in/check-out, anagrafiche clienti, assegnazione camere e fatturazione.
È la base operativa su cui si integrano altri strumenti come Channel Manager, RMS e Booking Engine.

Channel Manager

Il Channel Manager collega il PMS ai diversi canali di vendita online (OTA, GDS, sito ufficiale), sincronizzando tariffe e disponibilità in tempo reale.
Riduce il rischio di overbooking, elimina aggiornamenti manuali e consente di mantenere una strategia di prezzo coerente su tutti i canali.

Booking Engine integrato

Il Booking Engine integrato è il motore di prenotazione online collegato al sito ufficiale della struttura. Permette di ricevere prenotazioni dirette, verificare disponibilità e prezzi in tempo reale.
Quando è integrato con PMS e Channel Manager, garantisce coerenza tra tutti i sistemi e migliora la redditività diretta riducendo le commissioni alle OTA.

RMS (Revenue Management System)

L’RMS è il software dedicato al Revenue Management. Analizza dati storici, domanda futura e prezzi dei competitor per suggerire strategie tariffarie dinamiche.
Permette decisioni basate sui dati e non sull’intuito, automatizzando parte delle regole di pricing e gestione.

Concetti chiave del Revenue Management

I concetti chiave descritti in questo Glossario Revenue Management Turismo aiutano a comprendere le logiche fondamentali che guidano la gestione dei ricavi nel settore turistico, come l’inventario deperibile, la propensione a pagare e il Total Revenue Management.

Inventario deperibile

L’inventario deperibile comprende camere, bungalow, piazzole o altre unità che, se non vendute in tempo, perdono completamente valore.
Questo principio è alla base del Revenue Management: massimizzare la vendita di ogni unità disponibile al prezzo giusto e nel momento giusto.

Propensione a pagare (Willingness To Pay – WTP)

La propensione a pagare (Willingness To Pay) indica quanto un segmento di clientela è disposto a pagare per un determinato soggiorno o servizio.
Comprendere la WTP aiuta a segmentare l’offerta, differenziare i prezzi e migliorare la percezione di valore.

Total Revenue Management

Il Total Revenue Management rappresenta l’evoluzione del modello tradizionale. Estende l’analisi oltre le camere, includendo tutte le fonti di guadagno della struttura: ristorazione, servizi benessere, attività outdoor, eventi e esperienze personalizzate.

L’obiettivo è ottimizzare i ricavi complessivi e migliorare la redditività globale, adottando una visione integrata di gestione economica.

Vuoi capire come applicare questi concetti alla tua struttura?

Questo Glossario Revenue Management Turismo ti aiuta a orientarti tra i principali termini e concetti del Revenue Management applicato al settore turistico-ricettivo.
Se desideri scoprire come applicare concretamente queste strategie nella tua impresa, leggi il nostro approfondimento dedicato.

👉 Approfondisci il Revenue Management Alberghiero con la guida complementare al Glossario Revenue Management Turismo

Contattaci per una consulenza personalizzata
Scopri come possiamo aiutarti a migliorare i ricavi e la gestione
complessiva della tua impresa turistica.
Quadrologico sviluppa programmi formativi per il settore turistico-ricettivo con contenuti didattici specifici rivolti al personale aziendale, interno ed esterno.