Formazione in Project Management per Architetti
Corso online Isipm-Base
24 CFP riconosciuti per il corso ISIPM-Base
Scopri l’opportunità formativa che unisce competenze essenziali in Project Management con il vantaggio di ottenere 24 CFP riconosciuti a tutti gli architetti.
Questo corso online rappresenta una concreta occasione di crescita per architetti interessati ad ampliare le proprie competenze nella gestione dei progetti e ad arricchire il proprio profilo professionale con crediti formativi validi ai fini della formazione continua.
A chi è rivolto il corso
Il corso è aperto a tutti gli architetti, indipendentemente dall’Ordine di appartenenza. È pensato per professionisti interessati ad acquisire competenze concrete nella gestione di progetti applicabili in ambito edilizio, urbanistico, culturale o multidisciplinare.
La partecipazione al corso consente di ottenere 24 crediti formativi professionali (CFP) riconosciuti agli architetti a prescindere dalla sede di iscrizione.
Il programma del corso ISIPM-Base
- Progetto
- Project Management
- Strutture organizzative e progetti
- Program e Portfolio Management
- Governance dei progetti
- I gruppi di processi (avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, chiusura)
- Contesto e gestione stakeholder
- Fasi del progetto (ciclo di vita)
- Criteri di successo del progetto
- Strategia di progetto, requisiti e obiettivi
- Il Responsabile di Progetto (Project Manager)
- Modelli di Maturità di PM
- Criteri di valutazione del progetto
- Gestione dell’integrazione di progetto
- Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
- Gestione dei tempi di progetto
- Gestione delle risorse di progetto
- Gestione della contrattualistica e degli acquisti di progetto
- Gestione dei rischi di progetto
- Gestione dei costi di progetto
- Gestione della configurazione e delle modifiche di progetto
- Valutazione dell’avanzamento di progetto
- Gestione della comunicazione di progetto
- Gestione della qualità di progetto
- Standard e normative
- Comunicazione
- Leadership
- Motivazione e orientamento al risultato
- Team working e team building
- Negoziazione
- Conflitti e crisi
- Problem Solving
- Etica
Saranno proposte esercitazioni pratiche e di approfondimento, utili per consolidare i principali contenuti teorici (come lo sviluppo di uno scheduling network, l’analisi Earned Value, la redazione di un piano di gestione dei rischi, ecc.).
Al termine di ciascuno dei tre moduli di conoscenza è previsto un test di simulazione, strutturato in modalità congiunta e ispirato a quelli ufficiali d’esame.
Il corso si concluderà con una simulazione completa della prova finale.
Il corso sarà tenuto da docenti senior accreditati ISIPM®, Project Manager certificati secondo la norma UNI 11648:2022, con pluriennale esperienza nella gestione di progetti complessi e nella conduzione d’aula.
Al termine del corso di formazione in Project Management per Architetti, sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile per documentare le conoscenze acquisite da ciascun partecipante. L’attestato verrà rilasciato a chi avrà frequentato almeno il 90% del monte ore complessivo (massimo 10% di assenze su un totale di 24 ore).
Formazione qualificata in Project Management per Architetti
Il corso di formazione in Project Management per architetti, promosso da Quadrologico e dalla Fondazione Architetti Chieti Pescara, è pensato per i professionisti che desiderano acquisire competenze organizzative e gestionali applicabili alla progettazione.
Il percorso si svolge interamente online ed è propedeutico al conseguimento della qualificazione ISIPM Base, riconosciuta a livello nazionale.
La supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management® garantisce la qualità e l’aderenza del corso agli standard metodologici più diffusi.
Il corso si basa sugli standard normativi nazionali e internazionali attuali, in particolare sulla UNI ISO 21502:2021 e sulla UNI 11648:2022, che definiscono rispettivamente le linee guida per la gestione dei progetti e i requisiti professionali del Project Manager.
Durata, date e orari del corso
Date: | 10 nov. 2025 → 1 dic. 2025 |
Durata: | 24 ore |
Orari: | 15:00 → 19:00 |
Richiedi informazioni o prenota il tuo posto
Contattaci, per ricevere maggiori informazioni sul corso di formazione in Project Management per Architetti o per avviare la procedura di iscrizione.
Il corso è aperto a tutti gli architetti, anche non iscritti all’Ordine di Chieti-Pescara.



Formazione in Project Management per Architetti, Ingegneri
Collaboriamo con Ordini e Fondazioni professionali per promuovere percorsi di formazione in Project Management per Architetti, Ingegneri e altri professionisti.
Consulta i nostri corsi di formazione in Project Management per Architetti su UIDOO.