Consulenza 231

Prevenzione dei reati e responsabilità d’impresa secondo il D.Lgs. 231/2001

Affianchiamo imprese ed enti nella costruzione di un modello organizzativo solido, conforme e realmente applicabile, progettato in base alla struttura e alle esigenze dell’azienda, con soluzioni pratiche e sostenibili.

Che cos'è la consulenza 231

La consulenza 231 riguarda l’applicazione del Decreto Legislativo 231/2001, che ha introdotto la responsabilità amministrativa delle imprese ed enti per determinati reati commessi da amministratori, dipendenti o collaboratori, nell’interesse o a vantaggio della stessa azienda o organizzazione.

Il cuore della consulenza consiste nell’affiancare l’azienda nella progettazione, adozione e gestione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231), cioè un insieme di regole, procedure e presìdi che mirano a prevenire la commissione di reati e a ridurre il rischio di sanzioni pecuniarie e interdittive.

Cosa include la Consulenza 231

La consulenza 231 comprende un insieme di attività mirate a progettare, adottare e mantenere un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) conforme al Decreto Legislativo 231/2001.

Ogni fase è adattata alle caratteristiche dell’azienda, con l’obiettivo di prevenire i reati e garantire l’efficacia del modello nel tempo.

Analisi dei rischi 231

L’analisi dei rischi 231 consiste nell’identificazione dei reati presupposto rilevanti per il contesto specifico dell’azienda, in funzione del settore, della struttura organizzativa e delle attività svolte.
Questa fase consente di delimitare il perimetro di applicazione del modello, individuando le aree esposte a rischio e definendo i processi da presidiare con misure organizzative adeguate.

Redazione del Modello 231

Il modello viene redatto in forma personalizzata, tenendo conto della struttura organizzativa e delle attività dell’azienda.
Il Modello 231 si compone di due sezioni principali:

Parte Generale: descrive il quadro normativo di riferimento, l’analisi dei rischi, i criteri adottati, la struttura dell’OdV e le modalità di attuazione del modello.

Parte Speciale: identifica i reati presupposto rilevanti e i processi a rischio, indicando per ciascuno le misure di controllo specifiche e i protocolli da applicare.

Formazione e sensibilizzazione 231

La consulenza prevede interventi formativi rivolti a dirigenti, dipendenti e collaboratori, finalizzati a trasmettere la conoscenza del modello 231, dei suoi principi, delle procedure previste e dei comportamenti da adottare nei processi aziendali a rischio.

La formazione 231 ha lo scopo di informare e sensibilizzare il personale aziendale sulla responsabilità amministrativa degli enti, contribuendo alla prevenzione dei reati che potrebbero comportare sanzioni per l’azienda.

Strutturazione dell’Organismo di Vigilanza 231

La consulenza interviene nella definizione della struttura e delle funzioni dell’Organismo di Vigilanza 231, supportando l’azienda nella nomina dei membri, nell’impostazione delle attività di controllo e nella predisposizione degli strumenti operativi.

Monitoraggio e aggiornamento del Modello 231

Il Modello 231 richiede un aggiornamento costante per mantenere la propria efficacia nel tempo. Cambiamenti normativi, modifiche organizzative o l’evoluzione delle attività aziendali possono influire sui rischi e rendere necessaria una revisione delle misure adottate.

La consulenza 231 comprende attività di verifica periodica del modello, con l’obiettivo di identificare eventuali criticità, aggiornare la mappatura dei reati presupposto e adeguare i protocolli operativi. Il monitoraggio è fondamentale per garantire che il modello resti attuale, coerente e realmente applicabile nella gestione quotidiana dell’azienda.

Audit e controlli interni per verificare l'applicazione del MOG 231

Gli audit 231 e i controlli interni rappresentano strumenti fondamentali per verificare l’effettiva applicazione del Modello 231 nei processi aziendali. A differenza del monitoraggio generale e dell’aggiornamento documentale, queste attività consistono in verifiche strutturate, sistematiche e documentate, spesso programmate su base periodica.

L’obiettivo è accertare che le procedure previste dal modello siano correttamente adottate, che i comportamenti aziendali siano coerenti con i principi del sistema 231, e che eventuali scostamenti o criticità vengano rilevati tempestivamente.
Gli audit costituiscono un supporto operativo anche per l’attività dell’Organismo di Vigilanza.

Perché è importante la Consulenza 231

La consulenza 231 consente di adottare un sistema organizzativo strutturato per prevenire la commissione dei reati presupposto previsti dal Decreto Legislativo 231/2001.
Non si tratta solo di adempiere a un requisito normativo, ma di ridurre in modo concreto il rischio di sanzioni pecuniarie e interdittive per l’azienda.

Un Modello 231 ben costruito consente di identificare le aree aziendali a rischio, definire procedure adeguate e attribuire responsabilità in modo chiaro, contribuendo alla prevenzione di comportamenti illeciti all’interno dell’organizzazione.

Quali vantaggi offre il Modello 231 alle aziende.

Oltre alla tutela legale, il Modello 231 rappresenta un’opportunità per migliorare l’organizzazione interna, rafforzare i controlli, accrescere la trasparenza nei processi decisionali e favorire la fiducia da parte di clienti, partner e stakeholder.

In alcuni casi, l’adozione del modello può consentire l’accesso a bandi pubblici o a incentivi (come la riduzione del premio INAIL) e dimostra l’impegno dell’azienda nel perseguire principi di responsabilità e integrità.

Inoltre, è sempre più spesso considerato un requisito richiesto da partner commerciali o grandi committenti per accreditare l’azienda come fornitore ufficiale, soprattutto nei settori regolamentati o a rischio elevato.

Consulenza 231
dove offriamo i nostri servizi

Offriamo consulenza sul Modello 231 a livello nazionale, affiancando aziende e organizzazioni in diversi settori, con particolare attenzione ai contesti regolamentati o a rischio elevato.
Gestiamo i progetti 231 sia in presenza che da remoto, in modo da assicurare continuità operativa al cliente.

Operiamo in tutta Italia, con progetti realizzati a Milano, Torino, Bologna, Firenze, Roma, Perugia, Pescara, Salerno, Napoli, Potenza, Bari e altre città.

Abbiamo esperienza consolidata in diversi ambiti, tra cui: settore sanitario e sociosanitario, strutture ricettive e turismo, manifatturiero e industria alimentare, servizi pubblici locali e partecipate, terziario, trasporti, terzo settore e cooperative sociali.

Consulenza 231 su misura per la tua organizzazione.

Scopri i corsi di formazione e aggiornamento sul Modello 231 su UIDOO.

CONTATTACI
Progettiamo Modelli 231 realmente applicabili, allineati alla struttura della tua azienda e capaci di prevenire rischi e sanzioni.