ISIPM: Corsi di formazione in Project Management Base, AV e EU-Maps
I percorsi formativi offerti da Quadrologico preparano alla qualificazioni ISIPM-Base, ISIPM-Avanzato (ISIPM-Av) e ISIPM-EU-MAPS, rilasciate dall’ISIPM – Istituto Italiano di Project Management®.
Si tratta di corsi di formazione in project management basati sulle norme UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502, pensati per chi desidera sviluppare competenze professionali riconosciute a livello nazionale ed europeo.Ogni corso unisce teoria e strumenti operativi per gestire con metodo l’intero ciclo di vita di un progetto
Le qualificazioni rilasciate dall’ Istituto Italiano di Project Management non sono certificazioni, ma attestano il possesso di conoscenze e capacità fondamentali o avanzate in base al livello scelto.
L'ISIPM - Istituto Italiano di Project Management ®
L’Istituto Italiano di Project Management® è un’associazione culturale no-profit che promuove la cultura della gestione dei progetti nei diversi ambiti applicativi, con una particolare attenzione alla pubblica amministrazione, al settore privato e al mondo universitario.
L’Istituto contribuisce alla crescita della disciplina attraverso metodi e processi fondati sulle migliori conoscenze nazionali e internazionali, in linea con le norme UNI ISO e gli standard professionali del project management.
Le sue attività includono divulgazione scientifica, qualificazione professionale, ricerca applicata e rappresentanza della professione di project manager.
Quest’ultima è svolta anche attraverso ISIPM Professioni, associazione aderente alla norma UNI 11648, che definisce i requisiti necessari per la certificazione delle competenze del professionista; tali competenze vengono riconosciute da organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA.
L’Istituto è promotore dei percorsi ISIPM-Base e ISIPM-Av, che forniscono una preparazione strutturata in project management, conforme alle linee guida delle norme UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502.
A questi si affianca il percorso ISIPM-EU-MAPS, dedicato alla progettazione e gestione dei progetti europei, con particolare attenzione alla rendicontazione e all’utilizzo degli strumenti digitali richiesti dai programmi di finanziamento comunitari.
ISIPM-Base: qualificazione base in project management
Il corso base fornisce una visione organica e introduttiva del project management, in linea con le normative UNI ISO 21500 e UNI ISO 21502. La relativa qualificazione attesta il possesso delle conoscenze fondamentali utili a tutti coloro che partecipano a progetti o a gruppi di lavoro in vari ruoli.
Il percorso è rivolto a studenti universitari, neolaureati, collaboratori aziendali, team di progetto e figure operative o gestionali che si avvicinano alla disciplina per la prima volta o desiderano sistematizzare conoscenze pregresse. È particolarmente utile per i Responsabili Unici del Progetto (RUP) della Pubblica Amministrazione, in quanto consente di rafforzare le competenze richieste nella gestione tecnica, economica e procedurale degli interventi.
I contenuti coprono i principi di project management, le competenze trasversali e il contesto generale di riferimento, secondo il modello delle tre aree dell’ISIPM-Guida. Sono previste lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per facilitare la comprensione.
L’esame per la qualificazione si svolge online o in presenza e prevede un test a risposta multipla. Il superamento dell’esame costituisce il primo passo per accedere al corso avanzato.
ISIPM-Av: qualificazione avanzata in project management
Questo livello avanzato di qualificazione in project management consente di approfondire le conoscenze e le competenze già acquisite con il livello base.
Il programma formativo si sviluppa secondo le linee guida della UNI ISO 21502:2021 e approfondisce l’applicazione delle pratiche avanzate nella gestione dei progetti.
Il corso è rivolto a professionisti che già operano nella gestione progetti, a Responsabili Unici del Progetto (RUP), a figure tecniche e manageriali con esperienza e a chi desidera consolidare un profilo professionale strutturato per operare efficacemente in contesti organizzativi complessi, sia pubblici che privati.
Il programma è teorico-pratico (circa il 70% è dedicato alle fasi esercitative), approfondisce le norme UNI ISO 21502:2021 “Gestione dei progetti, dei programmi e del portfolio – Guida alla gestione dei progetti” e la UNI 11648 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.
Il corso affronta tecniche e strumenti avanzati di project management, gestione per processi, pianificazione per fasi, stakeholder engagement, analisi dei rischi e valutazione economico-finanziaria dei progetti.
Include anche un modulo formativo sulle competenze trasversali (soft skill), tra cui leadership, comunicazione, negoziazione e gestione dei conflitti.
ISIPM-EU-MAPS: project management per progetti europei
Il corso EU-MAPS è un percorso di qualificazione specialistica in project management europeo, finalizzato a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo efficace i progetti finanziati con fondi europei, sia diretti che indiretti.
Il programma è rivolto a project manager, consulenti, funzionari pubblici, enti locali, professionisti e tecnici che operano nella progettazione, rendicontazione e gestione di progetti europei. È adatto anche a chi intende ampliare le proprie competenze nel settore della cooperazione europea, dello sviluppo territoriale e della finanza comunitaria.
Contribuisce a completare un profilo professionale adatto a operare sia in ambito nazionale che europeo, in qualità di project manager o come esperto nella gestione di fondi comunitari.
Il programma approfondisce i principali strumenti finanziari europei, i meccanismi di programmazione e le logiche di gestione orientate ai risultati adottate dalla Commissione Europea.
È previsto anche un focus specifico sulla gestione amministrativa e sulla rendicontazione dei progetti europei, in linea con i requisiti richiesti dai programmi comunitari.
La qualificazione ISIPM-EU-MAPS è rilasciata dall’Istituto Italiano di Project Management® e attesta la capacità del partecipante di applicare i principi del project management ai progetti europei, nel rispetto delle normative UE e dei requisiti di gestione, controllo e rendicontazione.
Percorso di formazione per la certificazione di Project Manager
Il percorso formativo (corso base + corso avanzato) consente di acquisire progressivamente tutte le conoscenze e abilità richieste per accedere alla certificazione del Project Manager secondo la norma UNI 11648.
Dopo il superamento dell’esame Base è possibile accedere al livello Avanzato, che approfondisce tecniche, strumenti e competenze trasversali fondamentali per operare come project manager in contesti complessi.
L’attestato di qualificazione ISIPM-Av, rilasciato esclusivamente dall’Istituto Italiano di Project Management®, consente l’accesso diretto al colloquio orale per ottenere la certificazione del Project Manager, senza dover sostenere le prove scritte normalmente previste dal regolamento d’esame presso un Organismo di Certificazione (OdC) accreditato da ACCREDIA.
Pianifica il tuo corso ISIPM o richiedi il programma completo
La Quadrologico attraverso la sua area di formazione UIDOO®, organizza corsi base e avanzati in project management propedeutici agli esami di qualificazione ISIPM-Base® e ISIPM-Av®, oltre a percorsi specialistici in gestione Fondi Europei finalizzati alla qualificazione ISIPM EU-MAPS®.
I corsi sono disponibili in modalità online o in aula, con docenti certificati secondo la norma UNI 11648 e un’impostazione didattica solida e applicativa.
I corsi sono organizzati con la supervisione scientifica dell’Istituto Italiano di Project Management.
ISIPM
Corsi in Project Management


