MOG 231
Consulenza Aziendale sul Modello Organizzativo 231
MOG 231: Un Sistema Efficace per Ridurre il Rischio di Reati
Il D. Lgs. 231/01 ha introdotto una novità nel sistema giuridico italiano: la responsabilità amministrativa degli enti e delle imprese, che fino a quel momento era limitata alle sole persone fisiche.
Questo decreto disciplina le responsabilità delle imprese per una serie di reati commessi o tentati dal personale della società, quando tali reati sono realizzati nell’interesse o a vantaggio dell’impresa stessa, a causa di carenze nella struttura organizzativa.
Alla responsabilità penale del soggetto che ha commesso il reato si aggiunge quella della società, considerata partecipe del comportamento illecito. In caso di reati previsti dal decreto, sono penalmente responsabili sia le persone fisiche (datore di lavoro, dirigenti e preposti) sia le imprese con il loro patrimonio aziendale e capitale sociale.
Le sanzioni applicabili possono essere molto severe, includendo sia sanzioni pecuniarie che interdittive, e possono arrivare fino all’interdizione dell’attività.
Modello Organizzativo 231 personalizzato per evitare responsabilità
Le società possono evitare o limitare queste responsabilità – e quindi le relative sanzioni – se adottano e applicano, prima della commissione del reato, un sistema di gestione preventiva basato sul MOG 231 conforme alle caratteristiche previste dal Decreto.
Tuttavia, per essere efficace, un Modello Organizzativo 231 deve essere realizzato tenendo presente la specifica realtà dell’impresa in cui va applicato.
I modelli generici, costruiti senza un confronto concreto con la realtà aziendale, sono inefficaci sia nel prevenire i reati sia nel rappresentare l’esimente prevista dall’art. 6 del D. Lgs. 231/01.
Per questo motivo, la costruzione di un Modello Organizzativo 231 efficace richiede un approccio strutturato e professionale, basato su analisi specifiche e interventi mirati.
Interventi di Consulenza per un Modello Organizzativo 231 efficace
La realizzazione di un efficace Modello 231 richiede un’attenta analisi dei processi e delle aree aziendali maggiormente a rischio.
È fondamentale valutare l’efficacia delle procedure e delle prassi operative, identificare i rischi potenziali e attivare un sistema di prevenzione volto a ridurre le minacce a un livello accettabile.
Solo dopo aver svolto questi interventi è possibile redigere un Modello Organizzativo 231 che non sia uno strumento isolato, ma che venga integrato nel sistema di controllo interno e risulti sinergico con altri sistemi di gestione esistenti, quali la responsabilità sociale, la qualità, la gestione ambientale, la continuità operativa, la sicurezza, la privacy e altri ancora.
A chi si applica il MOG 231?
Prima di entrare nel dettaglio degli interventi, è utile chiarire a chi si applica il MOG 231.
Il Modello 231 si applica alle persone giuridiche private (enti e associazioni con personalità giuridica), comprese fondazioni, società di capitali, società cooperative, enti senza personalità giuridica (società di persone e associazioni), ed enti pubblici economici che agiscono secondo le norme di diritto privato.

Consulenza MOG 231 personalizzata secondo le esigenze aziendali
Ogni azienda ha caratteristiche uniche, ed è per questo che il Modello Organizzativo 231 deve essere progettato su misura, in modo da adattarsi perfettamente alla realtà operativa dell’organizzazione.
Un approccio personalizzato evita appesantimenti burocratici e assicura che le norme vengano applicate in modo efficace e sostenibile, integrando procedure interne, procedure operative e un codice etico che definisce comportamenti e principi aziendali.
I nostri principali interventi di consulenza comprendono:
- Analisi dei processi e delle aree a rischio: Identificazione delle aree aziendali più esposte ai rischi di reato e di illeciti, ai fini della costruzione di un Modello 231 efficace.
- Valutazione dell’efficacia delle procedure operative: Verifica delle prassi operative e dei controlli previsti dal Modello 231 per prevenirne i reati.
- Identificazione dei rischi potenziali: Mappatura e valutazione dei rischi nelle aree più esposte, in conformità al D.Lgs. 231
- Preparazione di protocolli comportamentali: Sviluppo di protocolli specifici per guidare il comportamento del personale in situazioni a rischio, in linea con il codice etico aziendale e con il Modello 231.
- Formazione del personale: Programmi formativi assicurare l’efficace applicazione del MOG 231 con un focus sulla sensibilizzazione e prevenzione del rischio.
- Attivazione di un sistema di auditing e monitoraggio: controllo interno affidato all’Organismo di Vigilanza (OdV), con definizione delle modalità operative, relazioni periodiche e interazione con i vertici aziendali.
Questi interventi assicurano che il Modello Organizzativo 231 non sia solo teorico, ma pratico e realmente efficace nella prevenzione dei reati, integrato nella cultura aziendale e nei processi operativi quotidiani.
Nei paragrafi che seguono, approfondiamo ciascuno di questi interventi, illustrando i servizi che offriamo per supportare le aziende nell’adozione, attuazione e monitoraggio del Modello Organizzativo 231.
Consulenza, Formazione, Audit e OdV per il Modello 231
Il nostro approccio integrato allo sviluppo e realizzazione del MOG 231 combina consulenza specializzata, formazione mirata e il supporto di un Organismo di Vigilanza (OdV), assicurando che l’adozione del Modello Organizzativo 231 sia efficace e personalizzata per la tua realtà aziendale.
Questo approccio garantisce conformità normativa, prevenzione dei rischi e un posizionamento aziendale trasparente e credibile agli occhi di clienti, partner e stakeholder.

Consulenza Modello 231 a livello nazionale
Forniamo servizi di consulenza sul Modello Organizzativo 231 per affiancare imprenditori e manager nel processo di realizzazione e adozione del MOG 231 su tutto il territorio nazionale.
Un team multidisciplinare composto da membri di Organismi di Vigilanza, legali esperti in compliance al D.Lgs. 231/01 e nei sistemi di prevenzione della corruzione e trasparenza, e specialisti in process e risk assessment, offre una consulenza specifica alle imprese per la prevenzione della responsabilità amministrativa, come previsto dal D.Lgs. 231/01.
Eseguiamo un’indagine approfondita sulla struttura organizzativa e di business dell’azienda per analizzare le specifiche caratteristiche dell’impresa e le responsabilità correlate. Identifichiamo le aree sensibili di commissione dei reati presupposto e procediamo alla redazione del Modello Organizzativo 231, garantendo una corretta comprensione anche grazie alla formazione di tutto il personale.
Formazione MOG 231 : Programmi per Personale, Dirigenti e OdV
La formazione riveste un ruolo centrale per rendere effettivo il Modello 231, assicurando che i protocolli comportamentali siano conosciuti, compresi e correttamente applicati da tutti i soggetti coinvolti.
Per questo motivo, rappresenta una componente indispensabile per garantire un’attuazione efficace del Modello Organizzativo 231 (MOG 231).
Sviluppiamo programmi formativi sul Modello 231 con contenuti didattici specifici rivolti al personale aziendale, interno ed esterno, impiegati, responsabili di settore/area, dirigenti, quadri, RPCT, ODV e CdA.
I nostri corsi di formazione, svolti da professionisti del settore, possono essere organizzati in aula o in e-learning.
Audit Modello Organizzativo 231
Effettuiamo audit periodici sul Modello Organizzativo 231 (MOG 231/01) adottato dalle aziende, anche se sviluppato da terzi.
Al termine dell’audit forniamo una relazione dettagliata che attesta il grado di corretta applicazione delle misure di controllo necessarie per valutare l’efficacia e l’adeguatezza dei protocolli e delle procedure previste dal modello stesso.
Organismo di Vigilanza 231 (OdV 231)
Assumiamo il ruolo di membri dell’Organismo di Vigilanza (OdV) 231, offrendo la nostra esperienza e competenza attraverso incarichi di durata annuale o pluriennale.
In questo contesto, ci impegniamo a monitorare l’efficacia del Modello Organizzativo 231 adottato dall’azienda, garantendo che le procedure e i controlli previsti siano correttamente attuati e aggiornati in base alle normative vigenti.
Il nostro servizio include la redazione di report periodici e la proposta di miglioramenti per garantire una conformità costante e la mitigazione dei rischi di non conformità.

Consulenza e Progetti Modello 231 a Milano, Roma e in tutta Italia
Siamo operativi in tutta Italia, con consulenza e progetti Modello 231 attivi nelle principali città come Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze, Pescara, Napoli e molte altre.
Garantiamo interventi diretti presso le sedi aziendali, affiancando i clienti sul campo, e integriamo attività collaborative online tramite piattaforme digitali per formazione, consulenza e supporto continuo, ottimizzando tempi e risorse.
Realizza un efficace MOG 231
Ti aiuteremo nella creazione di un Modello Organizzativo 231 su misura, perfettamente allineato alle esigenze della tua azienda.